La gara di arrampicata si svolgerà presso una falesia all’interno del comune di Pinasca (si forniranno ulteriori dettagli più avanti).
Regolamento
Modalità di gara:
La gara di arrampicata, per ragioni legate alla sicurezza, non si svolgerà a tempo.
Elenco partecipanti:
Le squadre di ogni Quartiere dovranno essere formate al massimo da 8 arrampicatori, e dovranno essere necessariamente maggiorenni (18 anni già compiuti).
Tra i componenti della squadra dovrà comparire almeno una donna e almeno un uomo.
Tale lista non potrà più subire modifiche a partire dal 14 Giugno 2025.
Svolgimento e durata della gara:
Le vie di arrampicata sulle quali si svolgerà la gara saranno di difficoltà diversa (nello specifico quarto grado, quinto grado e sesto grado) e saranno scelte dagli organizzatori.
Ai concorrenti non è consentito uscire dal corridoio di salita, pena l’annullamento della prova.
I concorrenti potranno scegliere quale percorso affrontare in base alla loro bravura e sicurezza.
L’ordine di partenza non sarà né prestabilito né estratto, ma sarà a completa discrezione dell’arrampicatore, ovvero quando sarà pronto e se la sentirà potrà partire.
Questo vale per la prima salita come per le successive, anche non rispettando l’ordine di partenza precedente.
I concorrenti possono decidere di partire da una via di grado superiore al quarto, ciò non implica che quelle più semplici non svolte siano considerate concluse: tutti i gradi devono essere eseguiti correttamente. Qualora un concorrente dovesse portare a termine una via di maggior difficoltà, ma in seguito non dovesse riuscire a completarne una più facile, al fine di stilare la classifica quella conclusa non verrà conteggiata (ES: un concorrente comincia con la via di sesto grado e la conclude, in seguito esegue il quinto grado ma con esito negativo, questo implica che la via di sesto grado, seppur conclusa correttamente, non venga conteggiata come valida per il conteggio dei punti).
Per garantire la sicurezza delle prove, le salite avverranno esclusivamente con la tecnica del TOP-ROPE (corda dall’alto).
Divieti:
• I concorrenti NON potranno effettuare resting (fermate) appesi alla corda, pena l’invalidità della prova.
• I concorrenti NON potranno appendersi con nessun mezzo a chiodi/spit/rinvii posti in loco, pena l’invalidità della prova.
• I giudici di gara (membri del CAI) potranno decidere se la prova del concorrente è da ritenersi valida o meno per i motivi sopra citati.
• In caso di invalidità della prova, essa verrà interrotta ed il concorrente sarà tenuto a scendere.
• E’ ASSOLUTAMENTE obbligatorio l’utilizzo del casco di protezione. I concorrenti che si rifiuteranno di utilizzare il casco verranno squalificati.
Classifica:
A differenza delle precedenti edizioni quest’anno non verranno assegnati dei punti per ogni via completata. La classifica finale verrà redatta basandosi sul numero di pareti completate correttamente dai vari arrampicatori, dando maggiore importanza a quelle di grado superiore. La vittoria andrà quindi al Quartiere con il maggior numero di arrampicatori che ha completato la via di Sesto grado; nel caso in cui ci dovessero essere dei parimeriti si andrà a vedere quale Quartiere ha il maggior numero di atleti che hanno concluso la parete di Quinto grado. Allo stesso modo, se anche qui dovessero esserci dei parimeriti, si andrà a prendere in considerazione il numero di atleti sul Quarto grado.
Esempio
6 grado
CESA → 8 concorrenti, 3 concludono il 6 grado → 3 posto provvisorio
PINACIN → 6 concorrenti, 5 concludono il 6 grado → 1 posto
CUSTERA → 4 concorrenti, 4 concludono il 6 grado → 2 posto
ORSA → 5 concorrenti, 3 concludono il 6 grado → 3 posto provvisorio
5 grado
CESA → 8 concorrenti, 6 concludono il 5 grado → 3 posto definitivo
ORSA → 5 concorrenti, 5 concludono il 5 grado → 4 posto definitivo
Nel caso in cui, anche considerando tutte e 3 le pareti di grado diverso, due quartieri dovessero trovarsi in una situazione di parimerito verrà fatta la somma dei tempi delle pareti concluse correttamente: il quartiere con un minor tempo sarà quello vincente.
Materiale per la gara:
I concorrenti potranno utilizzare il proprio materiale (imbragatura, corde, moschettoni,
scarpette, casco e magnesite) per la prova qualora ne fossero in possesso. Se ne fossero
sprovvisti, l’organizzazione/CAI di Pinasca fornirà esclusivamente imbrago e casco omologati (oltre comunque alle corde e ai moschettoni indispensabili per la gara) e si richiede comunque calzature e abbigliamento adeguati.
Assicurazione:
Ciascun concorrente sarà assicurato anche per la gara di arrampicata.
Oltre a questa assicurazione, per ciascun arrampicatore verrà offerta per quel giorno
l’assicurazione CAI (come se uno fosse membro del CAI).
Sul modulo di iscrizione, al concorrente che si iscriverà alla specialità arrampicata, si richiede di specificare se è già membro CAI o meno.
Qualora l’arrampicatore non fosse già membro CAI, si richiede di scrivere il proprio codice
fiscale al fine di poter portare avanti l’assicurazione al meglio senza intoppi.
Punteggio finale:
Al termine della specialità, verrà stilata la classifica della gara di arrampicata e verrà assegnato il seguente punteggio per contribuire alla classifica finale dei Giochi:
- alla 1^ squadra classificata verranno assegnati 5 punti
- alla 2^ squadra classificata verranno assegnati 3 punti
- alla 3^ squadra classificata verranno assegnati 2 punti
- all’ultima squadra classificata verrà assegnato 1 punto
I punteggi sopra indicati possono essere modificati con il “Potere della Girandola”, la “Maledizione del Framasun” e la “Sfida al comitato” descritti nel Regolamento Generale dei Giochi.