I giochi si svolgeranno presso il Salone Polivalente di Pinasca.
I Quartieri si affronteranno in una serie di divertenti e anticonvenzionali sfide sportive.
I giochi, creati, pensati e costruiti seguendo lo spirito goliardico, hanno l’obbiettivo di far divertire divertendosi in una sana e leale competizione.
I Quartieri si sfideranno in una serie di giochi ispirati ai più celebri quiz televisivi. Tra domande a trabocchetto, prove di cultura generale e sfide lampo, i concorrenti dovranno dimostrare prontezza, ingegno, memoria e spirito di squadra per portare il proprio Quartiere alla vittoria!
Regolamento
Organizzazione delle squadre:
Ciascun quartiere dovrà presentare all’organizzazione una squadra composta da 16 elementi.
I giocatori iscrivibili dovranno avere un’età compresa tra i 16 e i 70 anni.
La squadra dovrà essere composta da un minimo di 6 giocatori maschi e un minimo di 4 giocatrici femmine.
Non sarà possibile sapere preventivamente i giochi che si svolgeranno durante la serata.
Essi saranno comunicati ai partecipanti soltanto all’inizio di ogni attività.
I partecipanti verranno estratti di volta in volta, andando ad escludere quelli che hanno già partecipato ai giochi precedenti, affinchè ciascun iscritto possa contribuire al Quartiere almeno una volta.
I giochi possono svolgersi con le squadre di ogni Quartiere in campo contemporaneamente, oppure possono svolgersi in più manche.
La modalità verrà comunicata ai partecipanti dal Comitato prima dell’inizio del serata.
Elenco giocatori:
I Responsabili di ciascun quartiere dovranno presentare al Comitato un elenco dei partecipanti a Chi vuol essere Redelpalio nel numero di 14.
Tale lista non potrà più subire modifiche a partire dal 19 Giugno 2025.
Regole dei giochi:
Per ogni gioco è stata stilata una scheda tecnica che sarà spiegata ai partecipanti al momento della competizione stessa.
Alcuni giochi prevedono delle penalità in termini di tempo e/o quantità che verranno applicate al termine del gioco e ne potranno, eventualmente, modificare l’ordine di arrivo.
Giudici di gara:
I giochi saranno diretti e giudicati dal Comitato e le loro decisioni saranno insindacabili ed inappellabili.
Il Comitato potrà applicare penalità a carico delle squadre a seconda delle irregolarità e del comportamento durante la manifestazione.
Ritiro dai giochi:
Se durante un gioco una squadra o un suo componente si ritira volontariamente, al termine del gioco stesso non riceverà alcun punteggio.
Il non regolare svolgimento del gioco determinerà l’esclusione della squadra dallo stesso.
Punteggi:
Ogni gioco attribuisce al singolo Quartiere un punteggio standard calcolato secondo le modalità definite dal comitato.
Punteggio finale:
Al termine di tutti i giochi, verrà stilata la classifica dei Giochi Goliardici e verrà assegnato il seguente punteggio per contribuire alla classifica finale dei Giochi:
- alla 1^ squadra classificata verranno assegnati 5 punti
- alla 2^ squadra classificata verranno assegnati 3 punti
- alla 3^ squadra classificata verranno assegnati 2 punti
- all’ultima squadra classificata verrà assegnato 1 punto
I punteggi sopra indicati possono essere modificati con il “Potere della Girandola” o la “Maledizione del Framasun” descritti nel Regolamento Generale dei Giochi.