Le partite di Ping Pong si svolgeranno presso la scuola elementare di Pinasca.
Regolamento
Partite
La disciplina si articola in 3 minitornei all’italiana a seconda dell’età o del sesso dei partecipanti:
- Il primo aperto a una coppia composta da giocatori delle annate dal 2013 al 2009
- Il secondo aperto a una coppia mista composta da una ragazza/donna e un ragazzo/uomo delle annate 2008 al 1980
- Il terzo aperto a una coppia composta da giocatori over 46 (1979).
La singola partita si articola in set e il set è giocato secondo la formula “uno contro uno”. Vince l’incontro il quartiere che si aggiudica 3 set su 5.
Nel totale dei 5 set il quartiere dovrà far scendere in campo 2 concorrenti e lo stesso concorrente non potrà svolgere più di 2 set consecutivi all’interno della partita.
Il set si conclude quando un contendente raggiunge 11 punti.
Se ci si trova con punteggio di 10 a 10 si va ad oltranza finché un giocatore non riesce a prevalere sull’altro di 2 punti (13/11-14/12…).
Tra una partita e l’altra il quartiere ha la facoltà di cambiare i propri giocatori ma ciò dovrà essere deciso a priori, ovvero prima dell’inizio della competizione Ping Pong annotando sulla distinta di gioco e non tra una partita e l’altra.
Formula della manifestazione
ll torneo si svolgerà con la formula “all’italiana” secondo il calendario che verrà fornito dal Comitato Responsabile PingPong.
In caso di mancata presenza di entrambi i concorrenti o anche solo di uno dei due rispetto alla distinta presentata ad inizio gara, la partita verrà persa a tavolino.
La distinta deve essere presentata prima dell’inizio della disciplina.
Ogni quartiere dovrà quindi presentare almeno una coppia per ogni sfida.
Penalità
Nel caso in cui ad un quartiere, nel 1° torneo, mancasse un solo giocatore delle annate comprese tra il 2013 e il 2009, sarà possibile far disputare all’altro giocatore presente in distinta tutti i set partendo con una penalità di 4 punti in ogni set in cui avrebbe dovuto partecipare il secondo partecipante.
Nel caso in cui ad un quartiere, nel 1° torneo, mancassero entrambi i giocatori delle annate comprese tra il 2013 e il 2009, sarà possibile far giocare due giocatori under 18 (2007). Questi partiranno con una penalità di 5 punti ogni set.
Sarà possibile iscrivere uno o più partecipanti over 46 al 2° torneo a patto che:
- Nel suddetto non siano presenti in distinta dei giocatori che potrebbero coprire eventuali mancanze
- Il nuovo partecipante che partecipa al 2° torneo parte ad ogni set con una penalità di 2 (due) punti
Nel totale dei 5 set, il quartiere dovrà far scendere in campo almeno due concorrenti e lo stesso concorrente non potrà giocare più di 2 (due) set consecutivi all’interno della stessa partita.
Tesserati
Sono ammessi i tesserati FIT e T
Elenco partecipanti
I Responsabili di ciascun quartiere dovranno presentare al Comitato un elenco dei partecipanti alla disciplina del Ping Pong.
Tale lista non potrà più subire modifiche a partire dal 14 Giugno 2025 entro le ore 13:00.
Regole del gioco
Il servizio
Il servizio va effettuato secondo le seguenti modalità:
- Inizia con la pallina posta sul palmo della mano libera del battitore
- La pallina può ricadere nel campo avversario in qualsiasi posizione
- La pallina deve essere sempre visibile e posta dietro la linea di fondo del tavolo
- Il battitore deve lanciare la pallina verticalmente verso l’alto prima di essere battuta
- Il battitore deve colpire la pallina in modo che essa tocchi dapprima il proprio campo e poi, dopo essere passata al di sopra della rete, tocchi il campo del ribattitore. La pallina non deve necessariamente rimanere all’interno della linea di base del ribattitore.
- se l’arbitro è in dubbio sulla regolarità del servizio può interrompere il gioco e avvisare il battitore, dopo il secondo avviso ogni successivo servizio non corretto eseguito da quel giocatore sarà considerato non valido
- se il battitore non colpisce la pallina dopo il lancio la battuta è ripetibile (non è considerato fallo)
- se la pallina, nel servizio, nel passare sopra o intorno alla rete, tocca quest’ultima, il servizio è da considerarsi nullo (regola del “net”) e quindi da ripetere
- dopo due net consecutivi, il punto viene automaticamente assegnato all’avversario e si passa alla battuta successiva
Fasi di gioco
- con sorteggio si determina il battitore, l’avversario decide il campo di gioco
- il battitore effettua due battute, dopo di che cambia battitore, alternandosi ogni cinque battute finoallafine del set
- qualora entrambi i giocatori raggiungano i 10 punti ciascun giocatore servirà per 1 punto a turno; Inizierà lo scambio il concorrente che ha realizzato l’ultimo punto
- dopo un servizio corretto, il ribattitore deve effettuare il rinvio lanciando la pallina nel campo dell’avversario senza che tocchi il proprio campo,
- se la pallina nel passare sopra alla rete, la tocca (=net), il colpo è valido
Si ha l’acquisizione del punto
- se l’avversario non esegue un rinvio corretto
- se la pallina, dopo essere stata servita o rinviata, tocca qualunque cosa (es. il soffitto) prima di toccare il campo dell’avversario (punto all’avversario)
- se la pallina, dopo essere stata rinviata, non tocca il tavolo del ricevente
- se l’avversario colpisce la pallina due volte di seguito
- se l’avversario tocca la rete con la racchetta o con una qualsiasi parte del corpo
Sanzioni
Perdita del set
- in caso di lancio volontario della racchetta
- in caso di battuta volontaria della racchetta non occasionale sul tavolo da gioco
Classifica della disciplina
Le classifiche saranno redatte in base ai seguenti criteri:
- 3 punti in caso di vittoria 3 a 0→0 punti in caso di sconfitta 3 a 0
- 2 punti in caso di vittoria 3 a 1 e 3 a 2→1 punto in caso di sconfitta 1 a 3 e 2 a 3.
In caso di parità di punteggio a fine mini torneo valgono i seguenti criteri: scontro diretto, differenza partite vinte e partite perse, differenza tra punti fatti e punti subiti.
La classifica finale della disciplina sarà data dalla somma dei punti totali dei 3 tornei.
Punteggio finale
Al termine delle partite, verrà stilata la classifica del Ping Pong e verrà assegnato il seguente punteggio per contribuire alla classifica finale dei Giochi:
- alla 1^ squadra classificata verranno assegnati 5 punti
- alla 2^ squadra classificata verranno assegnati 3 punti
- alla 3^ squadra classificata verranno assegnati 2 punti
- all’ultima squadra classificata verrà assegnato 1 punto
I punteggi sopra indicati possono essere modificati con il “Potere della Girandola” o la “Maledizione del Framasun” descritti nel Regolamento Generale dei Giochi.